Ricerca e Cura
La ricerca di ieri è la medicina di oggi, la ricerca di oggi è la medicina di domani.
Decodificare la complessità del cancro significa migliorare le terapie e offrire un futuro migliore ai pazienti con tumore. Con questa visione AIRC continua a progettare nuovi programmi, nuovi piani e nuove strategie per tenere fede alla sua missione: trovare la cura del cancro attraverso la ricerca.
In particolare, oggi la ricerca si sta concentrando sui temi più complessi, come i tumori rari, la resistenza alle terapie convenzionali, i tipi di cancro di cui sappiamo meno, per esempio quelli cerebrali, e la malattia metastatica. A questi ultimi due filoni di ricerca abbiamo anche dedicato l’edizione speciale di Fondamentale distribuita nelle piazze in occasione dei Cioccolatini della ricerca . Approfondire la nostra conoscenza su questi argomenti è indispensabile se vogliamo un futuro in cui tutti i tipi di cancro siano più curabili.
Pensare al futuro significa anche garantire la continuità della ricerca. Per questo motivo la nostra Fondazione ha deciso di investire su una nuova generazione di scienziati dedicati alla ricerca oncologica in Italia. AIRC, da sempre sensibile ai problemi dei giovani, ha programmato un piano, operativo dal 2022, rivolto a giovani ricercatori in oncologia, con bandi diversificati e articolati al fine di attrarre i migliori ricercatori, sia di laboratorio sia clinici, inclusi coloro che vogliono rientrare dall’estero.

Francesco Nicassio
Ricercatore AIRC Francesco Nicassio è uno dei ricercatori la cui carriera AIRC ha sostenuto fin dagli esordi. La sua testimonianza, che potete ascoltare qui sotto, ci ricorda quanto sia importante, per un gruppo di ricerca, poter contare sulle risorse che i nostri sostenitori, così generosamente, ogni anno decidono di destinare alla missione di rendere il cancro sempre più curabile.
Video
Dona da rete fissa
o cellulare personale al
45521
Dove trovare
i cioccolatini della ricerca
Punti di distribuzione
L’informazione è il primo passo per combattere il cancro
Resta aggiornato sui progressi della ricerca, sulle iniziative e tutte le novità AIRC.
Iscriviti alla newsletter