Quirinale
Al via dal Quirinale I Giorni della Ricerca
“Sono molto lieto di accogliervi nuovamente al Quirinale, perché i Giorni della Ricerca rappresentano un appuntamento davvero importante. Non riguardano una piccola comunità di specialisti, ma l’intera nostra società. Ci rammentano un impegno, una responsabilità comune e, insieme, gli straordinari risultati raggiunti in pochi decenni nella cura dei tumori, nella qualità della vita dei malati, nelle loro accresciute aspettative di futuro”. Con queste parole il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella si è rivolto ai rappresentanti delle Istituzioni e di Fondazione AIRC durante la cerimonia di apertura de I Giorni della Ricerca, venerdì 28 ottobre al Palazzo del Quirinale.
Il Ministro della Salute Orazio Schillaci, la Ministra dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini, il Presidente Fondazione AIRC Andrea Sironi, il Direttore Scientifico Fondazione AIRC Federico Caligaris Cappio e la Dottoressa Federica Facciotti ricercatrice dell’Istituto Europeo di Oncologia di Milano, hanno presentato i risultati di un anno di lavoro per la cura del cancro, sottolineando l’importanza di continuare a sostenere i ricercatori impegnati a decodificare la complessità del cancro per migliorare le terapie e offrire un futuro migliore a tutti i pazienti.
Al termine della cerimonia il Presidente della Repubblica ha consegnato il Premio “Guido Venosta” alla scienziata Lucia Del Mastro dell’IRCCS Ospedale Policlinico San Martino e Università di Genova, per aver identificato un efficace trattamento per la terapia medico-oncologica di giovani pazienti affette da tumore mammario e un nuovo metodo di preservazione della fertilità che, entrati nelle linee guida internazionali, hanno apportato un significativo miglioramento in termini di sopravvivenza e di qualità della vita.
Il Premio AIRC “Credere nella Ricerca” è stato attribuito a Flavio Insinna per il suo lungo e generoso impegno e contributo a portare la ricerca scientifica nelle case degli italiani, e Fondazione CR Firenze per il sostegno alla comunità scientifica del territorio fiorentino attraverso apparecchiature d’avanguardia e borse di studio per giovani ricercatori.
Video
Dona da rete fissa
o cellulare personale al
45521
Dove trovare
i cioccolatini della ricerca
Punti di distribuzione
L’informazione è il primo passo per combattere il cancro
Resta aggiornato sui progressi della ricerca, sulle iniziative e tutte le novità AIRC.
Iscriviti alla newsletter