RAI per AIRC
Dal 6 al 13 novembre, per otto giorni, RAI e AIRC uniscono le forze in una straordinaria campagna d’informazione che coinvolge contemporaneamente tv, radio, testate giornalistiche, web e social.
Tutto il palinsesto – dall’informazione all’intrattenimento, dalla cultura allo sport - racconta gli avanzamenti della ricerca oncologica e le sfide del futuro attraverso le storie di ricercatori, medici, volontari
e soprattutto di donne e uomini che hanno affrontato la malattia. Con loro gli ambasciatori AIRC guidati da Carlo Conti, che venerdì 11 in prima serata conduce uno Speciale Tale&Quale Show dedicato ad AIRC.
Il numeratore della raccolta fondi si accende domenica 6 novembre a Uno Mattina in Famiglia, con Tiberio Timperi, Ingrid Muccitelli e Monica Setta, e prosegue di ora in ora su tutte le reti RAI. Il programma prevede diversi momenti di approfondimento e appuntamenti dedicati ad AIRC, tra cui lo Speciale Elisir con Michele Mirabella l’11 novembre alle 10:30. La maratona si conclude domenica 13 novembre con lo Speciale Eredità condotto da Flavio Insinna.
Un eccezionale esempio di servizio pubblico, iniziato ventotto anni fa con le ‘Storie al Microscopio’ ideate da Pippo Baudo e cresciuto fino a diventare un appuntamento imprescindibile per la divulgazione e il sostegno della ricerca sul cancro in Italia.
Palinsesto appuntamenti
Che tempo che fa, Rai 3
Domenica 6 novembre Ore 21:15 Ospite Alberto Mantovani, ricercatore AIRC GuardaGenerazione Z, Rai 2
Martedì 8 novembre Ore 00:45 Ospite Gaia, testimone della Ricerca insieme a Rebecca, volontaria AIRC GuardaUnomattina, Rai 1
Mercoledì 9 novembre Ore 09:00 Spazio QUIZ con i concorrenti speciali Carolina Rey e Paolo Pizzo, ambasciatori AIRC e un giudice d'eccezione: Antonio Moschetta, ricercatore AIRC GuardaTg2 Medicina 33, Rai 2
Mercoledì 9 novembre Ore 13:50 Ospiti Massimo Sirelli, testimone della ricerca e Pierfrancesco Tassone, ricercatore AIRC GuardaElisir speciale AIRC, Rai 3
Venerdì 11 novembre Ore 10:30 Ospiti: Lucia Del Mastro, Gabriella Sozzi, Ugo Pastorino, Francesco Nicassio, Antonio Moschetta e Camilla Mammi, testimone della ricerca GuardaE' sempre mezzogiorno, Rai 2
Venerdì 11 novembre Ore 11:55 Un dolce spazio dedicato ad AIRC, verrà preparata una torta al cioccolato, occasione per ricordare anche i Cioccolatini della Ricerca e parteciperà alla ricetta in collegamento video Federica Grioni, testimone della ricerca AIRC GuardaDocumentario AIRC "WHY ME", Rai 3
Venerdì 11 novembre Ore 16:00 Il documentario di Fondazione AIRC che indaga il tema dell’identità in un viaggio in bilico tra mondo scientifico e universo artistico GuardaLa vita in diretta, Rai 1
Venerdì 11 novembre Ore 17:05 in studio Carlo Conti, ambasciatore AIRC GuardaTale e Quale Show, Rai 1
Venerdì 11 novembre Ore 21:25 Carlo Conti, ambasciatore AIRC, per tutta la puntata coinvolgerà i telespettatori alla donazione. Anche i concorrenti Gilles Rocca e Alessandra Mussolini sensibilizzeranno il pubblico. In chiusura di puntata un appello speciale con Francesco Nicassio, ricercatore AIRC e Camilla Capponcini, testimone della ricerca GuardaBuongiorno Benessere, Rai 1
Sabato 12 novembre Ore 10:25 Ospite Claudio Vernieri, ricercatore AIRC GuardaUnomattina In Famiglia, Rai 1
Domenica 13 novembre Ore 6:30 Ospite Luca Malorni, ricercatore AIRC e Cristian Morisi, testimone della ricerca GuardaChe tempo che fa, Rai 3
Domenica 13 novembre Ore 21:15 Ospite Franco Locatelli, ricercatore AIRC GuardaDona da rete fissa
o cellulare personale al
45521
Dove trovare
i cioccolatini della ricerca
Punti di distribuzione
L’informazione è il primo passo per combattere il cancro
Resta aggiornato sui progressi della ricerca, sulle iniziative e tutte le novità AIRC.
Iscriviti alla newsletter